Manerba del Garda è una cittadina situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Con la sua splendida vista sul lago, le sue dolci colline e la sua vegetazione, non c’è da stupirsi che Manerba del Garda sia molto conosciuta anche all’estero.
Sia per lo splendido panorama sia per gli spetti artistici e storici, Manerba del Garda è una cittadina molto interessante. Manerba del Garda è un luogo ideale da visitare tutto l’anno, ma è preferibile visitarla tra maggio e ottobre, quando il clima è caldo e soleggiato.
Sia per le spiagge sia per l’ambiente naturale delle colline moreniche, Manerba del Garda offre un ambiente tranquillo e rilassante.
Da Manerba si possono anche fare diverse escursioni in barca intorno al lago e vedere le numerose cittadine e i villaggi pittoreschi che si affacciano sulle sue rive.
La Pieve di Santa Maria è situata nella frazione Pieve, il cui nome è strettamente legato al ruolo che anticamente rivestiva, ovvero quello di pieve o chiesa madre di tutte le chiese e cappelle, sia di Manerba che della Valtenesi. La pieve sorge su un modesto rilievo che, in un periodo successivo all’età del Bronzo, costeggiava il lago, poi ritiratosi di oltre un chilometro.
Nei dintorni di Manerba del Garda ci sono numerosi sentieri escursionistici, ideali per gli amanti della natura.

È possibile esplorare i parchi e i sentieri escursionistici e ammirare i bellissimi panorami che la zona ha da offrire. Il ciclismo è un altro ottimo modo per esplorare la zona. Si può pedalare tranquillamente attraverso i parchi e vedere le attrazioni che la città ha da offrire.
Il Carnevale di Manerba del Garda è un evento colorato che si svolge ogni anno a febbraio. Il carnevale è caratterizzato da sfilate, costumi e musica vivace. La “Festa medievale di Manerba del Garda” è un’ottima occasione per fare un salto indietro nel tempo e sperimentare la vita nel Medioevo. La festa è caratterizzata da una vivace sfilata e da numerosi costumi e musiche medievali.
Si raggiunge facilmente prendendo l’A4 Torino/Venezia, uscita Desenzano, e seguendo le indicazioni per Salò. Anche la stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano, che si trova a pochi chilometri dal paese.